RODOLFO D’ACQUAVIVA BEATO

- AZIONE SACRA PER VOCE NARRANTE, SOLI, CORO MASCHILE E ORCHESTRA -

La storia

Il beato Rodolfo nacque ad Atri il 2 ottobre 1550 da GianGirolamo d’Acquaviva, IX duca d’Atri e da donna Margherita Pia di Savoia dei signori di Carpi. Nel 1567 si portò a Roma dove chiese a S. Francesco Borgia di essere accettato fra i novizi dei padri gesuiti. Il 2 marzo 1578 celebrò la sua prima messa a Lisbona dove, 12 giorni dopo, con altri 14 gesuiti, salpò per l’India. Padre Rodolfo il 17 febbraio 1580, incontrò Akbar il felice, gran Mogor dell’India nella reggia di Fathipur. Il 15 luglio 1583 a Coculin, mentre p. Rodolfo era in missione venne martirizzato. Grandi prodigi fece in seguito al suo martirio. P. Rodolfo venne dichiarato beato il 5 gennaio 1893 da S. S. Leone XIII. Una figura che, ha aperto le porte del cristianesimo in Oriente, a contatto diretto con l’imperatore del Gran Mogor, donando la cosa più preziosa, la vita.

rodolfo-statua

Calendario

manifesto-eventi

Opera

- Composizione originale del Maestro Federico Del Principio -

Rodolfo d'Acquaviva Beato

AZIONE SACRA PER VOCE NARRANTE, SOLO CORO MASCHILE E ORCHESTRA

Testo di Concezio Del Principio, traduzione in latino di Marcella Tavani.
Atto unico in 5 scene:
1. Coro
2. Rodolfo e coro
3. Padre, Rodolfo e coro
4. Coro e Rodolfo
5. Coro finale

Dal modello dell’oratorio, un atto che narra quindi la vita del Beato Rodolfo d’Acquaviva di Atri dagli anni della
vocazione e le controversie con il padre fino al martirio in India insieme ad altri 4 compagni nel 1583.

Eventi

Presentiamo....

Il 29 ottobre 2022 alle ore 18 verrà presentato ed illustrato il progetto presso la Basilica Concattedrale
S. Maria Assunta di Atri. Ad intervenire sono:
Presidente dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, Bruno Carioti,
Docente e Storico, Roberto Ricci,
Autore dell’Opera, Federico del Principio,
Direttore d’orchestra, Cesare Della Sciucca,
Presidente Schola Cantorum G. D’Onofrio, Mario Ferretti,
In conclusione, esecuzione del Cantico delle creature di Padre Domenico Maria Stella a cura della
Schola Cantorum “G.D’Onofrio” (dir. Gianpiero Catelli) di Atri.

orchestra-abruzzese
concezio-del-principio

Leggiamo....

Il 26 novembre 2022 alle ore 18 continuerà la preparazione all’evento finale attraverso una serata incentrata sulla lettura del testo originale della composizione di Concezio Del Principio in italiano e in latino ad opera dell’attoredoppiatore Simone Addari accompagnata da interventi musicali a cura del Coro Giovanile Piceno (dir. Claudio Bellumore) presso la Basilica Concattedrale S. Maria Assunta di Atri. Per l’occasione saranno esposte riproduzioni di strumenti musicali del XVI secolo a cura di
Gianpiero Catelli.

concezio-del-principio

Suoniamo....

Il 3 febbraio 2023 alle ore 21 presso la basilica di San Bernardino a L’Aquila e il 5 febbraio 2023 ad Atri (Basilica Concattedrale S.Maria Assunta) alle ore 18 esecuzione dell’azione sacra “Rodolfo d’Acquaviva Beato” ad opera di:

Riccardo della Sciucca, tenore, RODOLFO

Matteo Maria Ferretti, bass-baritone, PADRE

Carlo Orsini, VOCE NARRANTE

ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE

Schola Cantorum “G.D’Onofrio”

Coro Giovanile Piceno

Cesare della Sciucca, concertatore e direttore d’orchestra

cesare-della-sciucca