Il 22 ottobre 2022 verrà presentato ed illustrato il progetto presso la Basilica Concattedrale di Atri. Verranno coinvolte tutte le figure che ve ne hanno preso parte a vario titolo. Sarà presente, oltre al compositore:
– presidente del coro della Cattedrale di Atri “G. D’Onofrio”,
– maestro del coro “G. D’Onofrio”, M° Gianpiero Catelli,
– maestro del coro “Gamut”, M° Serena Marino,
– direttore d’orchestra, M° Cesare Della Sciucca,
– rappresentante dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese,
– docente di composizione del Conservatorio “A. Casella” (L’Aquila), M° Marco Della Sciucca,
– padre gesuita
In preparazione all’azione sacra
Il 26 novembre 2022 continuerà la preparazione all’evento finale attraverso una serata incentrata sulla lettura del testo della composizione originale accompagnata da interventi musicali (esecuzione di brani per quartetto d’archi o coro) presso la Basilica Concattedrale di Atri. Per l’occasione saranno esposte riproduzioni di strumenti musicali del XVI secolo a cura del M° Gianpiero Catelli.
RODOLFO D’ACQUAVIVA
BEATO
– PRESENTAZIONE PROGETTO